16 gennaio Vai e Vivrai
Genere: Drammatico
Regista: Radu Mihaileanu
Attori: Moshe Agazai (Schlomo bambino), Moshe Abebe (Schlomo
adolescente), Sirak M. Sabahat (Schlomo grande), Roschdy Zem (Yoram),
Roni Hadar (Sara), Yael Abecassis (Yael), Mimi Abonesh Kebede (Hana),
Raymonde Abecassis (Suzy), Rami Danon (Papy), Meskie Shibru Sivan
(madre di Schlomo)
Durante la carestia che nel 1985 flagella l'Etiopia, Israele e Stati Uniti organizzano l'operazione Mosé con l'obiettivo di far espatriare gli ebrei etiopi detti Falascià e condurli nella Terra Promessa. Il piccolo etiope Schlomo viene spinto dalla madre a fingersi ebreo per uscire dal Paese e salvarsi la vita. In Israele viene preso per orfano e adottato da Yoram e Yael, coppia israeliana con due figli. Ma Schlomo fatica ad integrarsi nella cultura locale e mantiene sempre vivo il desiderio di rivedere la madre. Cresciuto, conosce la coetanea ebrea Sarah che si innamora di lui, ma insieme sperimenta anche momenti di razzismo a scuola e nella
società. Trova conforto solo nel maestro Qes Amhra che lo aiuta ad entrare in corrispondenza postale con la madre e al quale confida la verità sulla propria storia. Quindi parte per Parigi per studiare medicina.
Diventato medico, si arruola, sperimenta gli orrori della guerra nei territori occupati, viene ferito gravemente. Assistito dalla famiglia adottiva e da Sarah, si decide finalmente a sposarla. Ma quando le rivela di non essere ebreo, la ragazza lo lascia. Solo grazie all'intervento di Yael, Sarah si convince a cambiare idea e a
tornare da lui. Ora il ragazzo diventato uomo può tornare in Etiopia per riabbracciare la madre.
Valutazione Pastorale:
Circa sette anni fa il regista rumeno Radu Mihaileanu si impose all'attenzione internazionale con "Train de vie", storia amaramente comica di persone che per sfuggire dai nazisti indossavano le loro divise. Dopo un titolo passato quasi sotto silenzio ("Ricchezza nazionale"), ecco l'autore di nuovo alle prese con una storia di
popolazioni che fuggono, che lasciano radici sicure per affrontarne altre che nascondono insidie e rischi.
Questa pagine riguardante gli ebrei etiopi é certo poco conosciuta e molto opportuna é la scelta di riproporla,prendendo però poi a protagonista un personaggio che invece ebreo non é. Questo punto di partenza consente al regista di dare il via ad un ampio e vibrante scenario sociale/politico/religioso, dentro il quale
trovano spazio le mille sfaccettature dei complessi problemi in atto sullo scacchiere mediorientale. La famiglia lontana e la famiglia acquisita, l'essere ebreo alla nascita e il 'diventarlo', la religione come pienezza di vita o come motivo di contrasto: aspetti forti della storia, che si intrecciano con il 'fare memoria', con il ruolo dei singoli e dei gruppi, con le lacerazioni dei sentimenti e delle attese. Un storia-denuncia, nella quale l'amore prevale sul dolore, senza retorica e cone quilibrio. Forse 150' alla fine risultano tanti, ma il regista
tocca con giustezza le corde della sofferenza e della commozione e ci fa sentire partecipa di una comunità più ampia e sopra ogni confine. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come raccomadabile, problematico e adatto per dibattiti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento